

Adottare Copilot in azienda: due casi in ambito sales e HR
Dalle HR alle vendite, due storie reali raccontano come l’AI generativa può trasformare i processi e valorizzare le persone.
Il vero cambiamento portato da Copilot non è solo tecnologico: è culturale. Per la prima volta, l’Intelligenza Artificiale esce dai laboratori e dai progetti milionari per entrare davvero nel lavoro quotidiano delle persone. È questa la vera rivoluzione: la democratizzazione dell’AI. Oggi qualsiasi azienda può permettersi strumenti potenti, già integrati negli ambienti che tutti usiamo ogni giorno. Il nostro compito è aiutare le persone a capirli, usarli e farli diventare parte del loro modo di lavorare. – racconta Massimo Barocci, CTO di Alterna.
Non perdere l’articolo completo su AI4Business e scopri di più 👉 clicca qui
Ed è proprio questa la sfida più grande: accompagnare le imprese non solo nell’adozione di nuovi strumenti, ma in un cambiamento di mentalità. Perché l’AI generativa, da sola, non basta. Serve una visione, serve coinvolgimento, serve cultura. Alterna ha scelto di partire proprio da qui, costruendo percorsi che non iniziano dalla tecnologia, ma dalle persone e dalla loro capacità di trasformare l’innovazione in valore.
E il valore si vede, concretamente, nei progetti realizzati sul campo. Due casi, in particolare, raccontano in modo efficace come l’introduzione di Copilot possa fare la differenza.
Il primo riguarda il mondo delle Risorse Umane, in particolare il processo di recruiting. Un’area spesso appesantita da passaggi lenti, iter ripetitivi e scarsa integrazione tra chi definisce i requisiti di una posizione e chi deve tradurli in annunci coerenti. Grazie a Copilot, tutto questo cambia: oggi basta una scheda tecnica per generare una job description pronta per essere pubblicata, riducendo drasticamente tempi e passaggi. Non solo: l’analisi automatica dei CV permette di creare shortlist più accurate, e l’integrazione con Teams abilita sintesi e insight anche dai primi colloqui. Il risultato? Meno attività a basso valore per gli HR e più tempo da dedicare all’incontro vero con i candidati.
Il secondo esempio arriva dal mondo Sales, e racconta la trasformazione di una grande azienda attiva nella produzione di vernici e pitture per l’edilizia. Qui il problema era chiaro: una forza vendita spesso in difficoltà nel rispondere a domande tecniche, a causa di un alto turnover e della complessità dei prodotti. La soluzione sviluppata con Alterna? Un agente AI generativo, addestrato su documentazione e casi d’uso reali, capace di offrire in tempo reale risposte precise e contestualizzate. Questo ha reso i venditori più autonomi e competenti, ha sollevato i tecnici da richieste ricorrenti e ha migliorato l’esperienza del cliente finale. Un impatto immediato, concreto e misurabile.
Due mondi diversi ma un unico filo conduttore: quando l’AI generativa viene introdotta con metodo e visione, può diventare una leva potentissima per liberare tempo, aumentare la qualità e rendere le persone protagoniste del cambiamento.
Non perdere l’articolo completo su AI4Business e scopri di più 👉 clicca qui