
GenAI nei processi aziendali: l’applicazione concreta di Alterna e Altea UP con Microsoft e SAP
Durante l’evento “La GenAI che non ti aspetti”, Altea Federation – con le sue società Alterna e Altea UP – ha dimostrato come l’AI generativa non sia più un concetto futuristico, ma una leva concreta per trasformare i processi aziendali. L’incontro, tenutosi a Milano con il contributo di Microsoft e SAP, ha puntato i riflettori su casi d’uso reali, applicazioni operative e sinergie tra ecosistemi tecnologici che abilitano un nuovo modo di lavorare, decidere e creare valore.
Non si è parlato solo di strumenti: è emersa l’importanza di un cambio di paradigma culturale e organizzativo, che richiede nuove competenze, una leadership capace di gestire team ibridi uomo-macchina e modelli di governance evoluti. Tra i protagonisti dell’evento, Microsoft ha illustrato la sua visione per democratizzare l’accesso all’AI, mentre SAP ha evidenziato l’importanza di responsabilità, affidabilità e sicurezza, in linea con l’AI Act europeo.
Tra i protagonisti dell’evento, Microsoft ha condiviso la propria visione di democratizzazione dell’AI attraverso il cloud e un modello di consumo flessibile, capace di rendere accessibile l’innovazione anche alle PMI. Marilena Lorubbio, Channel Sales Lead di Microsoft, ha sottolineato come la GenAI stia impattando in profondità il modo di lavorare, di interagire con i clienti e di innovare, promuovendo un cambiamento sistemico. Con iniziative come l’AI Lab, Microsoft sta già accompagnando centinaia di aziende italiane in questo percorso evolutivo.
A completare il quadro, SAP ha evidenziato il proprio approccio all’AI basato su tre principi fondamentali: rilevanza per il business, affidabilità e responsabilità, con una forte attenzione alla sicurezza dei dati e alla conformità normativa. Stefano Arlati, SAP Cloud ERP & SCM Senior Solution Advisor, ha illustrato come strumenti come SAP Joule, integrati con Microsoft 365 Copilot, possano generare flussi di lavoro sinergici e intelligenti. Un esempio di interoperabilità non solo tecnica, ma anche culturale, in grado di offrire un’esperienza utente coerente e potente.
I business case portati da Altea UP e Alterna hanno mostrato come, grazie all’integrazione tra SAP Joule e Microsoft Copilot, sia già possibile ottimizzare attività complesse in ambito vendite, logistica e analisi documentale, liberando tempo e risorse per attività strategiche.
Per scoprire tutti i dettagli, i dati presentati e le testimonianze dei protagonisti, leggi il comunicato stampa completo www.alteafederation.it