


Cambiare con l’intelligenza (emotiva): guidare le persone al cambiamento con l’HR Analytics
L’articolo “Cambiare con intelligenza (emotiva)” pubblicato su Persone & Conoscenze (dicembre 2024) affronta il ruolo cruciale delle persone nei processi di trasformazione digitale e come l’HR Analytics e l’Intelligenza Emotiva possano supportare il cambiamento organizzativo.
Approfondisci l’argomento in questo articolo
Il 70% delle iniziative di innovazione fallisce non per limiti tecnologici, ma a causa di resistenze al cambiamento, leadership inefficace e scarsa cultura digitale. Per superare queste sfide, le aziende devono integrare strumenti digitali avanzati e sviluppare competenze di intelligenza emotiva per coinvolgere e supportare i dipendenti.
Giuseppe Mascoli (CEO di Alterna) sottolinea l’importanza di gestire la digital innovation in modo pragmatico, bilanciando tecnologia, processi e persone. Massimiliano Caviglia (Partner People Value Area di Nextea) evidenzia il ruolo dell’HR nel promuovere una cultura del cambiamento e nell’uso di HR Analytics per monitorare benessere, engagement e performance.
Gli strumenti di AI e Machine Learning stanno trasformando il modo in cui le aziende gestiscono formazione, recruiting e leadership, permettendo un’analisi più oggettiva delle competenze e del clima aziendale. L’adozione di modelli basati sull’affiancamento dei key user da parte di change agent può facilitare il processo di transizione digitale, garantendo un maggiore coinvolgimento dei dipendenti.
L’articolo conclude affermando che la funzione HR, grazie ai dati e all’AI, diventerà sempre più strategica per la sostenibilità e il successo delle organizzazioni nel lungo termine.